PROGETTO ERASMUS + THREE 2016 – n. 2016-1-IT01-KA102-005228 – compilazione del certificato delle competenze – Integrazione ordine del giorno degli scrutini di gennaio 2018

Prot. n. vedere segnatura /1.1.h Este, 8 gennaio 2018
Comunicazione della Dirigenza n. 169 Anno scolastico 2017/2018
OGGETTO: PROGETTO ERASMUS + THREE 2016 – n. 2016-1-IT01-KA102-005228 – compilazione
del certificato delle competenze – Integrazione ordine del giorno degli scrutini di
gennaio 2018
Ai consigli di classe della 5^AL, 5^BL, 5^AA, 5^BA
Ai docenti di lingua delle classi 5^AL, 5^BL, 5^AA,
5^BA
P. c. al personale ATA
Si comunica che l’ordine del giorno degli scrutini delle classi in indirizzo è integrato con il seguente
punto:
compilazione del certificato delle competenze per gli alunni che hanno partecipato nell’anno
scolastico 2016/2017 al progetto Erasmus+ Three 2016.
Si riportano, di seguito, le istruzioni da seguire in Consiglio di Classe durante gli scrutini delle classi
5^AL, 5^BL, 5^AA, 5^BA per la compilazione del modello “Certificato delle competenze” degli alunni
che hanno partecipato al PROGETTO ERASMUS + THREE 2016 – n. 2016-1-IT01-KA102-005228 nel
corso dell’anno scolastico 2016-2017.
A partire da lunedì 8 gennaio 2018, in segreteria didattica, saranno disponibili (rivolgersi a Nicoletta)
i seguenti documenti utili per la stesura del giudizio:
a. DIARIO di STAGE e in particolare la fotocopia delle pagine 8-9-10-11 del libretto “Stage” di
ogni alunno che ha partecipato all’Erasmus+;
b. l’elenco degli alunni che hanno partecipato all’Erasmus+ e la classe di appartenenza;
c. la fotocopia di pagina 4 dell’Europass Mobilità: “Descrizione delle capacità e competenze
acquisite durante il percorso Europass Mobilità”. (Tale fotocopia rappresenta una valida
traccia in italiano per la stesura del giudizio).
Prima parte:
a. i dati anagrafici dello studente saranno compilati dagli assistenti amministrativi il giorno
successivo al consiglio.
Seconda parte:
Per stilare il giudizio:
a. da pag. 11 trarre le informazioni sulle capacità e competenze sociali acquisite (leggere ciò
che ha segnato il tutor);
b. a pag. 10 del libretto si trova il giudizio del tutor sulle competenze professionali/tecniche e/o
informatiche e linguistiche (il livello si può dedurre osservando quante capacità//competenze
ha elencato rispetto a quelle previste: confronto tra riquadro 2 e riquadro 4);
c. per assegnare la valutazione nelle competenze linguistiche conseguite, si considerino i
risultati degli assessment linguistici (riportati nell’elenco degli alunni, accanto al nome), il
giudizio del tutor a pag. 9 e l’eventuale lettera di referenze del tutor, nonché il giudizio del
docente di classe stesso.
Si raccomanda al Docente di Lingua di abbozzare un giudizio da leggere e modificare in sede di
scrutinio e di portare con sé, in consiglio, tutti i documenti sopra citati, al fine di agevolarne i lavori.
La scrivente rimane a disposizione per ogni chiarimento
La Referente del progetto
Prof.ssa Viviana Pillitu
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Milena Cosimo