Scuole estive di orientamento – raccolta manifestazione di interesse e autorizzazione dei genitori

Prot. n. 2612/1.1.h Este, 30 marzo 2019
.
Ai genitori degli alunni
Christian Benetazzo – classe 4AA
Giorgio Varotto – classe 4AS
Chiara Zanin – classe 4ASA
Silvia Bellettato – 4BS
Elia Pavan – 4BS
Alessandro Piocca – 4BS
Giacomo Trevisan – 4BS
Serena Trevisan – 4BS
COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 283
OGGETTO: Scuole estive di orientamento – raccolta manifestazione di interesse e autorizzazione dei
genitori
Con la presente si informa che le studentesse e gli studenti destinatari della presente comunicazione
sono stati individuati, sulla base delle indicazioni dei docenti coordinatori di classe e dei consigli di
classe, come possibili candidati per le scuole estive di orientamento universitario rivolte agli iscritti
delle classi 4^ di elevato merito. Si tratta di iniziative proposte dalla Scuola Normale Superiore di Pisa,
dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia,
dall’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia e dall’Università degli Studi di Trento.
Le iniziative per le quali è possibile proporre candidatura sono quattro:
1) Corsi estivi di orientamento universitario della Scuola Normale Superiore di Pisa – dal 25 al 30
giugno 2019 a San Miniato (Pisa) oppure dall’8 al 13 luglio 2019 a Roma oppure dal 2 al 7 settembre
2019 a Napoli
2) Scuola estiva di orientamento universitario organizzata congiuntamente dalla Scuola Normale
Superiore di Pisa, dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dalla Scuola Universitaria
Superiore IUSS di Pavia – dal 24 al 28 giugno 2019 a Pisa oppure dall’1 al 6 luglio 2019 a Pavia
oppure dall’8 al 12 luglio 2019 a Pisa
3) Scuola estiva di orientamento Scegli il tuo futuro organizzata dall’Università degli Studi Ca’
Foscari di Venezia – dal 15 al 19 luglio 2019 a Venezia
4) Settimana di orientamento alla scelta universitaria organizzata dall’Università degli Studi di
Trento – dal 19 al 24 agosto 2019 a Trento
Tutte le proposte prevedono un soggiorno di 5 o 6 giorni, gratuito e a carico degli enti proponenti per il
vitto e l’alloggio; le famiglie degli studenti eventualmente selezionati devono farsi carico delle spese di
viaggio e, nel solo caso degli eventi organizzati dall’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia e
dall’Università degli Studi di Trento, di un contributo unico di 100 €.
Ogni iniziativa comprende conferenze e seminari di tipo interdisciplinare che riguardano numerosi
campi di studio e ricerca del mondo universitario. Per conoscere meglio l’offerta didattica e la struttura
dei corsi, è possibile prendere in esame le seguenti pagine web:
https://www.sns.it/it/orientamento
https://www.santannapisa.it/it/scuola-di-orientamento-universitario
https://www.unive.it/pag/9931/
https://event.unitn.it/settimana-orientamento/
Poiché il numero di studenti segnalati all’interno del nostro istituto è potenzialmente superiore a quello
delle candidature che si possono proporre, in base alle preferenze pervenute si procederà a una eventuale
selezione preliminare che permetta di individuare 4 candidati per i corsi proposti dalla Scuola Normale
Superiore, 3 candidati per quelli gestiti congiuntamente dalla Scuola Normale con Sant’Anna di Pisa e
IUSS di Pavia, 4 candidati per il corso dell’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia e 3 candidati
per quello dell’Università degli Studi di Trento.
Per avviare la selezione interna, si chiede agli studenti destinatari della presente e alle loro famiglie di
valutare la possibilità di partecipare verificando, innanzitutto, se i periodi proposti sono compatibili con
impegni personali e scolastici già in programma per il prossimo periodo estivo. Per partecipare è
necessario compilare, in tutte le sue parti, il modulo allegato alla presente comunicazione e consegnarlo
ai referenti per l’orientamento in uscita entro e non oltre mercoledì 3 aprile 2019.
Più in particolare, si richiede di compilare:
1) il consenso dei genitori alla partecipazione (per tutti gli studenti)
2) il consenso al trattamento dei dati personali (firmato dai genitori se lo studente è minorenne oppure
dall’interessato se maggiorenne alla data del 10 aprile 2019)
3) l’indicazione di una o più iniziative estive di orientamento alle quali si intende candidarsi
compatibilmente con i propri interessi e i propri impegni personali
Una volta raccolte le disponibilità, i referenti per l’orientamento predisporranno una graduatoria di
merito per ogni scuola estiva se le candidature saranno superiori al numero previsto per ogni istituto. Per
la formulazione delle graduatorie si utilizzerà il livello di profitto sulla base delle indicazioni fornite in
bando di ammissione e quindi le graduatorie saranno diverse per ogni iniziativa estiva di orientamento.
Una volta formulate le eventuali graduatorie, gli studenti in posizione utile per essere candidati
dovranno indicare, entro la scadenza che sarà comunicata, la scelta finale di una sola iniziativa estiva di
orientamento alla quale intendono candidarsi. In base alla scelta fatta, sarà spiegato loro come procedere
per la candidatura visto che le norme e la documentazione richiesta sono diverse.
Si ringrazia per la collaborazione.
Distinti saluti.
I docenti referenti
Prof.ssa Alessandra Locatelli
Prof. Claudio Maddalena
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof.ssa Anna Pretto