Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo
Il liceo scientifico ad indirizzo sportivo ha come finalità l’approfondimento delle scienze motorie e sportive e l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Lo studente è chiamato a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria/sportiva e la cultura propria dello sport, realizzando contemporaneamente la padronanza di diversi linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
QUADRO ORARIO
|
1° Biennio |
2° Biennio |
V anno |
||||
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
|||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
|||||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
||
Lingua ecultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
||
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
||
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
||
Matematica |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
||
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
||
Scienze naturali* |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
Diritto ed economia dello sport |
|
|
3 |
3 |
3 |
||
Scienze motorie e sportive |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
||
Discipline sportive |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
||
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
||
Totale ore |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |